Imballaggi: la carta è la scelta preferita dai consumatori europei
I consumatori europei stanno inviando un messaggio chiaro ai rivenditori: gli imballaggi sostenibili contano.
I consumatori europei stanno inviando un messaggio chiaro ai rivenditori: gli imballaggi sostenibili contano.
Nel mondo della produzione e della distribuzione, il packaging non è solo una questione di protezione del prodotto. È un vero e proprio strumento di comunicazione, di valorizzazione del brand e di esperienza per l’utente finale.
Non adattiamo il prodotto all’imballo, ma creiamo l’imballo intorno al prodotto.
È questo il principio guida che ci ha portati a sviluppare un packaging totalmente personalizzato per un cliente del settore odontoiatrico. Un ambito dove ogni dettaglio conta.
Nella produzione e distribuzione di elettrodomestici, cappe aspiranti e piani cottura a induzione rappresentano due categorie particolarmente delicate. Superfici lisce, componenti elettronici integrati, bordi sottili: ogni elemento richiede attenzione specifica.
Quando si parla di gruppi di continuità, non si tratta solo di un dispositivi essenziali per garantire il funzionamento continuo delle apparecchiature elettriche durante blackout o sbalzi di tensione, ma di una tecnologia che richiede una protezione adeguata anche nelle fasi di trasporto e movimentazione.
Il settore dell’arredo bagno e, in particolare, quello dei box doccia, affronta sfide logistiche significative nella gestione dell’imballaggio e della spedizione delle lastre di vetro. La protezione di questi elementi fragili e di valore richiede soluzioni affidabili, capaci di garantire sicurezza, efficienza e sostenibilità.
Il settore degli imballaggi sta attraversando una trasformazione profonda, guidata dalla necessità di ridurre l’impatto ambientale, diminuire il consumo di materiali e limitare la produzione di rifiuti. Con l’entrata in vigore del Regolamento Europeo sugli imballaggi e i rifiuti da imballaggio (Ppwr) nel giugno 2026, le aziende sono chiamate a rivedere le proprie strategie per attenersi alle nuove normative e favorire un’economia circolare.
Il 2025 si preannuncia un anno di trasformazioni significative per il settore del packaging e dei sistemi espositivi. Complici l’aumento dei contributi CONAI per gli imballaggi in plastica e quelli in carta e cartone compositi, le innovazioni tecnologiche, un crescente impegno verso la sostenibilità e l’esigenza di rispondere a consumatori sempre più consapevoli, il modo in cui i marchi si presentano al pubblico sta mutando notevolmente.
A volte ci viene detto che basta avvolgere il prodotto in uno strato di cartone e la protezione è assicurata. Invece no, non è sufficiente, molte volte queste “protezioni” sono solo semplici pezzi di cartone.
“Rinnovamento, innovazione e crescita collettiva: tre pilastri su cui costruire il futuro. Ogni obiettivo raggiunto è un passo verso un domani ancora più ambizioso.”